CIRO GUARRACINO
Il fascino senza tempo dell’arte presepiale napoletana a Napoli
Scoprite la magia dell’arte presepiale napoletana attraverso i personaggi tipici proposti all'interno della Galleria Carlo III di Ciro Guarracino a Napoli. Si tratta di un presepe che, nato nel Settecento, rievoca il fascino storico, culturale e artistico che, da sempre, contraddistingue la tradizione del capoluogo campano. Inizialmente posizionato all’interno delle chiese, il presepe comincia a trovare dimora nelle abitazioni dell’aristocrazia e dell’alta borghesia, dove i padroni gareggiavano per mostrare l’opera più scenografica. Ecco perché, stimolata da svariati fattori, l’arte presepiale napoletana viene sempre più curata in ogni suo piccolo dettaglio, dove massima attenzione viene riservata alla vita comune del popolo con animali, pastori e venditori.
Le figure selezionate accuratamente dagli esperti sono realizzate con minuziosità senza trascurare i dettagli degli accessori e dei finimenti: vecchi borghesi, rustici con barba e uomini del contado sono solo alcune delle rappresentazioni proposte presso il negozio. Il Natale non è completo senza un bel presepe che ne esprima al meglio il significato e, la tradizione artigiana napoletana ne rappresenta appieno lo spirito. Di seguito potete visionare alcune foto con le caratteristiche tecniche di ogni personaggio.
Ignoto scultore napoletano seconda metà sec. XVIII: Natività - Manichini legno intagliato
Teste, mani e piedi policromati, occhi di vetro; h cm 70 ognuno.
Gesù Bambino: legno intagliato e policromato, occhi di vetro; h cm 25.
Bue e Asino: legno intagliato e policromato, occhi di vetro. È da ritenere un gruppo superstite rarissimo a motivo delle forsennate dispersioni e distruzioni, cui concorse il favore accordato, già nel corso del Settecento, alla mondana produzione Rococò assegnabile a nomi noti e meno noti, certamente al passo con i moderni gusti. Si distingue, inoltre, per il notevole interesse storico-documentario e per la sua singolare completezza, distinta dalla presenza dei due animali.