CIRO GUARRACINO
Interni rivoluzionati con i complementi di arredo antichi in vendita a Napoli


Per trasformare gli interni delle vostre abitazioni con stile e personalità, cominciate le ricerche all’interno di Ciro Guarracino a Napoli, una miniera per gli amanti e gli appassionati del settore. Qui troverete un vasto assortimento di complementi d’arredo antichi di differenti epoche e stili come consolle con specchiera, tavolini, scrivanie, credenze e scrittoi dallo Stile Luigi XIV all’Art Nouveau: scorrete la galleria fotografica sottostante per visionare nel dettaglio tutti i complementi proposti. 
VISITATE LA GALLERIA

  • Guéridon su alto fusto

    Arte napoletana prima metà sec. XIX (stile George Smith 1804 - 1828); 

    Guéridon su alto fusto, con base ottagonale concava poggiante su quattro zampe leonine; doppio nodo ottagonale “ a balaustro” geometrizzante ; 

    bocciolo finale ad otto petali stilizzati, in allusione ad un “fiore di loto”; 

    piano ottagonale modanato con ampia gola, decorato con ovuli e perline lungo l’orlo e strigilature in basso.

    Specchiature decorate con “racemi floreali”stilizzati, “fiorellini”stilizzati di madreperla, “bottoncini”di avorio.

    Legno di palissandro con intarsi di legno di acero bianco, madreperla, avorio; piano di marmo bianco statuario di Carrara originale; h. cm 137  l. cm 71 p. cm 53.

  • Coppia di etagere

    Coppia di etagere in legno di palissandro con intarsi in legno chiaro, specchio al mercurio. Napoli 1830, stile Smith.

  • Guéridon a tripode in legno

    Guéridon a tripode in legno di amaranto finemente intagliato con teste di leone e zampe, marmo banco statuario originale. Sicilia, epoca del Direttorio.

  • Trumeau a doppio corpo

    Artefice napoletano della prima metà del XVIII secolo; mobile trumeau a doppio corpo in legno radica di noce, con intarsi di legno chiaro arricchito da fregi in legno dorato a rocailles stile Luigi XIV

    L 112 ; P 63 ; H 255 cm

  • Coppia di consolle

    Intagliatori napoletani della metà del XIX secolo

    Eccezionale coppia di consolle cosiddette a “pettinessa” con specchi, finemente intagliate in legno di mogano Napoli stile Luigi Filippo

    L 122 ; P 52 ; H 104 cm (ognuna).

    specchiere 88,5x109 cm (ognuna).

  • Trumeau in legno di noce

    Trumeau in legno di noce XVIII secolo,

     tre cassetti con scrittoio, fronte mosso, alzata poggiante su elementi a voluta con cassettini e sportello centrale, cm 125x60x200

  • Coiffeuse Secolo XVIII

    Arte Napoletana Secolo XVIII: Coiffeuse (tavolo da toeletta o pettiniera). Impiallacciata in ebano viola, bois de rose e paduk di Birmania, secondo un disegno "a scacchi"; sul piano tripartito, ribaltabile (visibili le sezioni e le cerniere), campeggia un disegno "a rete"; profili in bois de rose. Vani-custodia interni in legno di noce; (bocchette e scarpette - bronzo dorato - serrature, cerniere, specchio tutti originali; mancano gli oggetti originali per la toeletta. h. cm. 80 l. cm. 110, l. cm. 62). Distinto da una sinuosa eleganza dei profili e da un intimo dinamismo del volume, mosso dalle concavi pareti; è da ritenere un esemplare singolare, di rilevante interesse storico-artistico e documentario; forse unico sopravvissuto, testimone dell'influenza francese nella quotidianità del costume di vita napoletano coevo. 

  • Consolle Luigi Filippo

    Consolle con specchiera Luigi Filippo in legno intagliato e dorato, Napoli XIX secolo, con gambe a volute riunite da traverse, decoro a motivo vegetale scolpito: cm 160x50x315.

  • Tavolino Francia XVIII secolo

    Tavolino ovale da lavoro in mogano Francia fine XVIII secolo con quattro gambe troncopiramidali riunite da traverse e filetti in ottone, all’interno scomparti e cassettini con pomi in avorio: cm 64x48x75.

  • Mobile Sicilia XIX Secolo

    Mobile-vetrina in mogano a due corpi, Sicilia XIX Secolo, base con montanti a colonna con capitelli intagliati, piano in marmo, alzata a vetri poggiante su piedi a guisa di delfino: cm 106x46x193

  • Coppia di Angoliere Secolo XVIII

    Arte Napoletana metà sec. XVIII : 

    Coppia di Angoliere. Legni policromi (bois de rose, bois de violette, bosso)  intarsiate. 

    Impianto architettonico, con due corpi di gusto classicistico. 

    In alto sagomate con cornici modanate in legno di violette interamente listrate in bois de rose con anta a vetrina ; in basso due ante bombate intarsiate con motivi geometrici di greche e stelle. Esemplari di pregevole eleganza  caratterizzate dalla raffinatezza dei legni utilizzati e dalla magistrale esecuzione da considerare  tra gli assoluti capolavori della mobilia Napoletana. 

  • Coppia di piedistalli Stile Smith

    Coppia di piedistalli in piuma di mogano intarsiati a motivi di arabeschi, Napoli Stile Smith XIX sec.

    Ebanisteria Napoletana della prima metà del XIX Secolo, coppia di piedistalli in piuma di mogano intarsiati a motivi di arabeschi: L 40 P 37 H 136 cm 

  • Mobile stipo da sacrestia

    Mobile stipo da sacrestia a due corpi, Italia Centro Meridionale XVII secolo

    Base a cinque cassetti a punta di diamante, montanti intagliati a bambocci, alzata a due ante e due cassettini: cm 142x75x213.

  • Tavolino Stile Luigi XVI

    Tavolino da gioco a libro in ciliegio, Napoli Stile Luigi XVI. Un cassetto sulla fascia, gambe troncopiramidali: cm 76x38x77.

  • Inginocchiatoio Secolo XVIII

    Inginocchiatoio in legno di noce intarsiato, Calabria XVIII secolo. Alzata con specchio e cimasa: cm 77x63x90, alzata altezza cm 77.

  • Tavolo in Stile Art Nouveau

    Grande tavolo ottagonale in Stile Art Nouveau, fine XIX secolo.

    Completo di otto sedie in legno di rovere: diametro cm 180 altezza cm 80.

  • Vetrinette decorate sec. XIX

    Arte Toscana (Lucca) sec. XIX (“Stile Impero” “Retour d’Egypte”): vetrinette decorate con cariatidi e sfingi alate; in basso colonnine con capitelli allusivi all’“Ordine corinzio”. Mogano; dorature con oro fino “a guazzo” (cariatidi: il finto ebano);

    marmi e vetri originali: L cm 100 P cm 45 h cm 190. 

  • Scrittoio da parete

    Mobile scrittoio da parete ebanizzato e intarsiato.

    Piano rettangolare in legno ebanizzato e intarsiato in avorio con scene di genere entro motivi geometrici, fascia dritta con calatoia tipo San Filippo, alzata a tabernacolo con cassettini e antina centrale rivestiti in pietre dure, gambe troncopiramidali raccordate da traverse con piedi a trottola: cm 135x63x157.

  • Scrittoio Stile Impero

    Scrittoio Impero in mogano a Cheval, Francia XIX Secolo. cm 84x43x150.

  • Ribalta lastronata sec. XVIII

    Ribalta lastronata in bois de violette con filetti e riquadri a spina di pesce, Roma secolo XVIII, Stile Luigi XIV: misure 120x60 cm, H 120 cm.

  • Calatoia lastronata in noce

    Italia centro meridionale prima metà del XVIII secolo. Calatoia lastronata in noce decorata da intarsi in legno di frutto, raff. volute vegetali.

  • Mobile credenza Impero

    Mobile credenza Impero in mogano con bronzi e specchiera, XIX Secolo. Base a due ante con mezze colonne scanalate sui montanti e piano in marmo incassato, cm 112x65x100 h specchiera cm 178. 

  • Tavolino in Stile Impero

    Tavolino tondo in Stile Impero in legno chiaro XX secolo. Piano circolare in marmo a incasso, gambe troncopiramidali terminanti con piedi ferini ebanizzati riunite da crociera: diametro cm 79 h cm 81.


  • Coppia di scrivanie sec. XVIII

    Coppia di scrivanie da centro interamente lastronate e intarsiate in essenze pregiate, Italia centrale fine XVIII secolo. Piano rettangolare dal ciglio modanato, fronte dritto a 5 cassetti, fascia e montanti decorati da pannelli filettati, gambe arcuate: cm 130x60x94.

  • Scrivania arte napoletana

    Arte napoletana d.1783: scrivania da centro. Struttura interna originale; impiallacciata in bois de rose e noce a spina di pesce; motivi romboidali nel centro delle specchiature profilate. Piano estraibile; serrature e bocchette originali (ferro, ottone).

  • Consolle Stile Luigi Filippo

    Consolle in legno di palissandro marmo rosso levanto, Stile Luigi Filippo. Specchiera in legno intagliato e dorato, stile Luigi Filippo.

  • La Vergine Assunta, 1711

    Stefano Parrocel, Avignone 1696 -Roma 1776. La Vergine Assunta, 1711; olio su tela, cm. 64X49; cornice coeva di legno dorato con luce ovale. Firma e anno a tergo: Stefano Parrocel 1711.

  • Angoliera Epoca Carlo X

    Angoliera lastronata in legno di acero fiorito con ebanizzazioni, Epoca Carlo X. Due ante a vetro alla base e due ante nell’alzata, cornici e piedi ebanizzati: cm 77x77x253.

  • Scrivania Stile Luigi XVI

    Scrivania in bois de rose intarsiata a motivi geometrici, Napoli Stile Luigi XVI. Ebanisteria napoletana del XIII secolo.

  • Grande cachepot

    Grande cachepot in porcellana Imari dipinto in policromia e dorature su fondo bianco a paesaggi con geishe fra rami di peonie. Giappone, inizi del XX Secolo; cm. 56X65.

  • Scrittoio Stile Luigi XV

    Scrittoio da centro Stile Luigi XV lastronato in bois de rose, Sicilia XIX secolo. Fronte mosso a cinque cassetti, piano rettangolare intarsiato in varie essenze con rosa dei venti centrale e ciglio modanato, gambe arcuate: cm 117x65x80.

Compilate l’apposito modulo nella sezione Contatti per richiedere informazioni sui complementi di arredo antichi disponibili

Contattateci